Concludiamo questa serie di post sull’e-mail marketing, riassumendo in sintesi i vantaggi e gli svantaggi di questo strumento.
Vantaggi
- La posta elettronica ha il miglior ritorno sull’investimento rispetto a qualunque altro canale di marketing, secondo una ricerca della Direct Marketing Association condotta su 1.400 aziende.
- Inoltre è facile da usare, rapida e affidabile, garantisce tassi di risposta superiori rispetto a molti altri strumenti di marketing diretto e soprattutto consente di monitorare i risultati della nostra campagna in tempo reale.
Svantaggi
Il principale svantaggio dell’e-mail marketing è il rischio che le proprie comunicazioni vengano considerate spam e quindi non ricevute dal destinatario. In subordine, con l’incremento vertiginoso del numero di messaggi che ognuno di noi riceve ogni giorno il rischio è quello di una saturazione dell’attenzione dei nostri destinatari. Paradossalmente, se il nostro contenuto non è percepito come interessante o se è percepito come non richiesto rischiamo di ottenere risultati migliori con un’azione di direct marketing tradizionale, via posta.
Risultati attesi
- Possibilità di tracciare in modo sistematico gli interessi e i comportamenti dei nostri contatti: che articoli hanno letto, su cosa hanno cliccato, quali sono gli argomenti più interessanti;
- Informazioni sistematiche a clienti, rivenditori e fornitori
- Costruzione e rafforzamento dell’immagine aziendale
- Cross-selling e up-selling: il miglior cliente è il cliente attuale! Tramite la mail possiamo riuscire a vendere altri servizi-prodotti o versioni più avanzate degli stessi servizi-prodotti ai nostri clienti già esistenti
- Maggiori possibilità di vendere e costi commerciali bassi.
Pingback: Web Marketing – collezione completa « maxferrari