Case Studies: Come ottenere l’appoggio del cliente

Il caso di studio e l’appoggio di un cliente soddisfatto sono forse la migliore documentazione commerciale che si possa avere in ambito business to business.

Non sempre è facile ottenere il riconoscimento pubblico di un cliente (e a volte le azienda NON pubblicano tutti i casi di studi che potrebbero…)

Questo articolo di Marketing Profs fornisce alcuni utili consigli su come raggiungere il risultato, in sostanza si tratta di focalizzarsi sui benefici per i clienti stessi (spesso il cliente si chiede “ma a me, cosa ne viene a parte possibili rischi?)

  • coltiva la relazione col cliente fin da subito
  • nel caso di studio, glorifica il cliente, non te stesso!
  • comunica il tuo piano e i tuoi obiettivi al cliente PRIMA di scriverlo
  • fornisci al cliente il controllo editoriale sui contenuti
Il punto: il caso di studio deve essere sul cliente, non su voi stessi. Il focus su di voi verrà come conseguenza: se posizionate il vostro cliente come leader, anche voi sarete percepiti come tali.


Pubblicità

Google Apps Business: vale la pena?

Come spesso nella vita, la risposta è “dipende!”.  Sicuramente molti di voi utilizzano già Gmail e gli strumenti di Google Docs (ne ho parlato anche qui). Ma in quel caso parlavo delle versioni gratuite di questi strumenti.

Google Apps for business significa decidere di pagare Google per avere una versione business di questi servizi. E – a questo punto – la domanda è se ne vale la pena: perché pagare per qualcosa che posso avere gratis? Anche in ambito aziendale? Continua a leggere

Siete pigri? Un blog multiautore, come Consulenza Direzionale!

Siete consulenti? Volete aprire un blog ma non avete il coraggio? Pensate che ci voglia troppo tempo e che dopo un po’ non ne avrete più voglia? Un’idea potrebbe essere quella di mettersi insieme tra due o tre colleghi e aprire un blog multiautore. Come due colleghi hanno pensato di fare assieme a me.

Dopo un giusto periodo di riflessione, di progettazione (e di vacanze estive) nasce infatti un nuovo blog multiautore dedicato alla consulenza direzionale.  Ci scrivo anch’io – ok – ma soprattutto ci scrivono i colleghi Andrea Lenzi e Andrea Lodi, due consulenti con cui collaboro da tempo.

Provo a condividere il tipo di questioni che entrano in gioco, quando si intraprende una strada simile: un blog multiautore è sempre una sfida da un lato e un aiuto dall’altro. Una sfida perché non sempre è facile riuscire a coordinare il tono, lo stile e il ritmo delle pubblicazioni tra vari autori (anche se con il blog di Elearnit già io e Alberto Pastorelli ci siamo riusciti); un aiuto…per lo stesso motivo: se non posso pubblicare io, pubblichi tu, basta mettersi d’accordo. Infine, uno dei motivi per questa scelta è il prosaico “cross-linking”: i siti personali e il blog supportano vicendevolmente il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

Al di là di questi aspetti un po’ autoreferenziali, la vera sfida da vincere è

  • riuscire a mantenere un giusto ritmo di pubblicazione, dopo l’inevitabile frenesia iniziale e prima dell’altrettanto inevitabile stanchezza o mancanza di tempo (ad esempio, programmando i propri post per farli uscire con una cadenza regolare o scrivendo più post in un’unica sessione di lavoro)
  • trovare gli argomenti giusti, specie per chi ha già un sito o blog proprio: cosa scrivo nel mio sito? cosa nel mio blog personale? cosa nel blog multiautore? Per esempio, si può decidere di pubblicare sul proprio sito i nuovi clienti acquisiti, i nuovi progetti o documenti tecnici specifici relativi ai propri servizi. Sul blog multiautore si possono pubblicare riflessioni più generali (possibilmente in forma di storia).

Queste mi paiono le due questioni principali: intanto iniziamo anche a postare in questa nuova avventure, poi vedremo se nasceranno altre considerazioni.

Per il momento, benvenuto al nuovo blog!