Corsi gratuiti per PMI


Segnalo una serie di corsi in partenza, organizzati da Ial Cisl Emilia Romagna (è un mio cliente).

PROGETTO Sviluppare le competenze e migliorare le professionalità dei lavoratori nell’artigianato emiliano romagnolo

La durata dei corsi è di 40 ore e si svolgeranno c/o l’agenzia formativa di Modena (Centro per l’Automazione e la meccanica)

Il cablaggio quadri elettrici >>
L’applicazione della metrologia alle lavorazioni meccaniche a CN >>

Schemi elettrici con il CAD >>
Progettazione e realizzazione impianti fotovoltaici >>
Progettazione e realizzazione impianti solari termici >>

PROGETTO Rete armonica

La durata dei corsi è di 40 ore di cui 12 di project work e si svolgeranno c/o le sedi provinciali di IAL CISL Emilia Romagna (a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena)

Organizzazione aziendale e Risorse Umane: migliorare i processi, valorizzando i ruoli >>
La gestione aziendale e delle risorse umane in ottica di qualità e miglioramento continuo >>

PROGETTO MECH -ER Piano Meccanica PMI Emilia Romagna

Corsi di 50 ore di cui 15 di studio individuale e si svolgeranno c/o le sedi provinciali di IAL Cisl Emilia Romagna (Parma e Modena)

Risparmio energetico nel processo di produzione >>
La Programmazione di PLC >>

Se hai ricevuto la presente informativa via e-mail potrai visualizzare le schede tecniche dei singoli corsi cliccando direttamente sul titolo che ti interessa. Ogni scheda contiene tutte le informazioni relative ad obiettivi, contenuti, destinatari e tempistiche.

Puoi trovare tutte le informazioni sui nostri corsi ed effettuare le pre-iscrizioni direttamente sul sito www.ialemiliaromagna.it. I corsi sono presenti anche sui siti tematici www.ialautomazione.it e www.ialambiente.it

Pubblicità

Parte un corso blended con IAL

Mi riallaccio al post “Maledetta FAD!” per segnalare un esempio di come – sia pure pian piano e a fatica – qualche ente sta iniziando a ragionare di come integrare la Fad nella propria progettazione didattica.

A breve partirà un corso sulla creazione d’impresa realizzato in collaborazione con Ial Emilia Romagna – sede di Modena.

Il corso sarà realizzato con modalità “blended” (miste aula – elearning)

Proviamo a immaginare: andiamo a un corso, ascoltiamo e impariamo. Se il docente era bravo, ci ha aperto molti orizzonti nuovi.
Ma quando torniamo a casa (o – se era un corso aziendale – il mattino dopo) che si fa?

Chiaro: se la nostra motivazione è molto forte ci sforzeremo di applicare nella pratica quanto imparato. Ma spesso il quotidiano è più forte della motivazione…

Il corso “Neoimpresa” consentirà a IAL di sperimentare la modalità blended: i 12 destinatari, aspiranti imprenditori, potranno utilizzare la piattaforma per l’autoapprendimento, per le esercitazioni e per il loro project work assieme al docente.

Ed ecco l’apprendimento “blended”

  • i materiali saranno in larga parte prodotti da elearnit
  • i docenti interagiranno con elearnit per la produzione dei contenuti, in modo da integrare correttamente le modalità didattiche (aula e elearning)
  • il corso è stato progettato fin dall’inizio con questa modalità
  • nella fase di promozione del corso, i corsisti che si sono iscritti hanno manifestato interesse verso la modalità mista: per molti (il corso è per lavoratori) questo è l’unico modo in cui possono partecipare! (alcuni hanno chiesto: ma non si può fare tutto a distanza?)
  • il docente stesso potrà sottoporre delle esercitazioni o dei casi di studio che il corsista può svolgere da solo o anche con gli altri partecipanti
  • il project work individuale sarà sviluppato attraverso la piattaforma, usufruendo dell’esperienza del docente (usando ad esempio il “repository”)

Insomma, il corso diventa un’esperienza continuativa che mi accompagna e non solo un avvenimento spot.

E’ un esempio virtuoso di quello che può fare un ente di formazione integrando l’e-learning nella sua attività didattica.