Webinar gratuito – giovedì 30 marzo Chi ha paura dell’e-learning?

Giovedì 30 marzo, dalle 15.00 alle 16.00, sei invitato al webinar gratuito
Chi ha paura dell’e-learning?

Ti racconteremo ciò che ci appassiona da più di 10 anni, dalla gestione di una piattaforma e-learning fino al mercato dei corsi online.

Che cosa si può fare con l’elearning?
Come mixarlo con la formazione d’aula?

Scelta delle tecnologie, degli strumenti e dei fornitori, cosa fare in-house e cosa esternalizzare, quali sono i costi, i tempi e le implicazioni delle scelte.

DOVE ISCRIVERSI

Qui

A COSA SERVE

Il webinar ha come obiettivo fornire una panoramica di tutto ciò che serve per ideare e gestire progetti di formazione a distanza (e-learning), con particolare focus sulla formazione aziendale.

Ti mostreremo diversi esempi concreti di soluzioni adottate dai nostri clienti.

PER CHI È

Ideale sia per chi non ha mai affrontato progetti di questo tipo, sia per chi ha iniziato ma non ha un quadro completo.

I destinatari tipici sono i responsabili HR, responsabili formazione, training specialist o chi lavora nel marketing e comunicazione dell’azienda e ha necessità di trasferire competenze ai collaboratori.
Altrettanto ideale anche chi opera in società di consulenza e formazione.

PROGRAMMA

Introduzione all’e-learning – Panoramica

  • Tecnologie
  • Piattaforme LMS: funzionalità base, tracciamento, attori coinvolti
  • Soluzioni e costi: confronto tra le principali soluzioni open source, cloud, hosted, in house

Contenuti

  • Cosa fare in elearning: compliance e corsi su misura
  • Corsi a catalogo: costi, tecnologie, attori, pro e contro
  • Corsi su misura: costi, tecnologie, attori, pro e contro

Integrare l’e-learning con gli altri processi aziendali
Il flusso di gestione di un progetto e-learning:

  • ideazione e progettazione
  • vendita (interna o esterna) e lancio
  • deployment e monitoraggio
  • reportistica e audit

Poca teoria e tanta concretezza: i nostri eventi sono pratici, a cavallo tra la consulenza e la formazione.
Ti mostriamo come si fanno le cose, come le fanno le imprese simili a voi, e vi portiamo tutte le buone pratiche che abbiamo accumulato in questi anni.

Ti aspettiamo!

Pubblicità

Chi ha paura dell’e-learning? Un evento per saperne di più, 18 ottobre a Casa Corsini

logoIn parallelo alla nostra nascente Elearnit Academy abbiamo organizzato un evento molto interessante, assieme a Casa Corsini (FabLab, CoWorking, Music Factory e Spazio Giovani).

L’evento, nell’ambito dei martedì d’impresa, è

martedì 18 ottobre alle ore 18 a Casa Corsini, via Statale 83, Spezzano di Fiorano Modenese. Ingresso libero, prenotazioni alla mail coworking@casacorsini.mo.it.

Continua a leggere

Informazione sull’informazione

Scrive Seth Godin oggi, tra le altre cose,

….Many people and organizations are contributing to this mass of data, but few are taking advantage of the opportunity to collate it and present it to people who desperately need it. Think about how much needs to be sorted, compared, updated and presented to people who want to choose or learn or trade on it.

The race to deliver this essential scaling asset isn’t over, it’s just beginning….

Vero, quanto è vero.  Lo vedo ogni giorno anche nel mio lavoro: uno dei temi più caldi, ad esempio nell’e-learning, è proprio quello della learning intelligence (il che va molto al di là dello standard di tracciamento dell’apprendimento che si usa oggi):

  • che dati raccolgo (tra quelli che posso raccogliere)?
  • come li articolo? a livello di azienda? di “team” all’interno dell’azienda? li posso raccogliere anche a livello multiaziendale? E se posso farlo, ha senso articolarli anche per settore o per paese?
  • come li aggrego? con quali metriche? perché?
  • una volta aggregati, come li visualizzo?
  • soprattutto, cosa vogliono dire? Quali chiavi di lettura posso associare ai dati?

Consulenti, aziende, formatori: se riuscite ad aggregare e rielaborare questo mondo di dati, vi trovate in tasca un tesoro!

Email Marketing – Così facile, così difficile (5)

La newsletter
La newsletter è uno strumento di marketing estremamente diffuso: in cambio di una rapida iscrizione, molti siti offrono ai propri lettori un servizio di newsletter gratuito (il più delle volte) e spesso ottimo. La newsletter è in ogni caso un prodotto informativo inviato via e-mail con una periodicità definita.
Gli obiettivi tipici di una newsletter (dal punto di vista di chi la realizza) sono la promozione diretta o indiretta, la creazione o il mantenimento di una relazione con i propri clienti. I lettori delle newsletter, invece, sono interessati ad avere questi tipi di servizi:

  • informazione
  • tempestività
  • convenienza

Dal punto di vista della progettazione e pianificazione, la gestione di una newsletter non differisce da quella di una campagna di e-mail marketing. Essendo un prodotto informativo periodico, tuttavia, una newsletter dovrebbe avere:

  • un piano editoriale (una pianificazione che stabilisca le date di uscita della nostra newsletter e di cosa parlerà ogni numero)
  • un’identità grafica precisa: come in una mail html, occorre un layout preciso, una corretta identificazione dei colori e delle sezioni (intestazione, corpo, eventuali sezioni della newsletter, eventuale sviluppo su più colonne o su una sola, piè di pagina)
  • una linea editoriale: è bene definire la lunghezza tipica del testo, lo stile di comunicazione
  • categorie o sezioni: gli argomenti della newsletter potrebbero essere organizzati in sezioni. Potreste inviare newsletter monografiche su una sola categoria, o con più categorie in un solo numero

La newsletter può essere fine a se stessa oppure integrata a un sito, del quale può rappresentare uno strumento promozionale. In tal caso, è possibile usare la newsletter per inviare via e-mail un riassunto di articoli che sono pubblicati integralmente sul sito.

Eccovi BoB: Best of Blog 2008

elearnitCon la fine del 2008 il blog di Elearnit compie un anno: oltre 60 articoli e una media di quasi 1000 visite al mese.

Festeggiamo l’anniversario con la pubblicazione di una raccolta dei migliori articoli sull’e-learning di quest’anno, e con il proposito di proseguire con lo stesso impegno e lo stesso entusiasmo anche nel 2009: continueremo a parlarvi di elearning, continueremo a raccontarvi le nostre esperienze, perchè crediamo che queste soluzioni possano davero migliorare la qualità del lavoro e della vita di tutti.

Potete scaricare la raccolta “Elearnit 2008″ dall’area download del nostro sito: http://www.elearnit.net/download/index.php