Guida pratica per un progetto sui Fondi Interprofessionali

Il tema è certamente molto complesso e non pretendo certo di risolverlo con questo articolo. Ma mi rendo sempre più conto che molte imprese si bloccano all’inizio, cioé non riescono a capire come passare dal “voglio fare un corso e farmelo finanziare dai fondi” al progetto approvato. Quello che voglio fare qui è offrire un guida for dummies che consenta di verificare almeno la presenza delle condizioni minime.  Continua a leggere

Pubblicità

Start-cup Spinner 2013

Segnalo questa interessante Business Plan Competition.

Testo tratto dal sito di Start-Cup Spinner 2013: era inutile riscriverlo, visto che è molto chiaro. Ho fatto prima a copia-incollarlo

Start Cup-Spinner 2013 è la prima edizione della business plan competition dell’Emilia Romagna tra idee imprenditoriali innovative ad alto contenuto di conoscenza, generate dal mondo della ricerca pubblica.

Una sorta di “coppa dei campioni” dell’innovazione regionale che nasce dalla collaborazione tra le esperienze accademiche di Start Cup Bologna e di Start Cup Modena e Reggio EmiliaSpinner 2013, il programma della Regione Emilia-Romagna nato per preparare i giovani negli ambiti della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

Start Cup-Spinner 2013 mette in palio:

  • al vincitore, un contributo finanziario a fondo perduto di 5.000 euro e un anno di servizi di incubazione gratuiti offerti da AlmaCube a Bologna.
  • ai tre migliori progetti d’impresa, la possibilità di vincere i 100.000 euro del Premio Nazionale per l’Innovazione, network di business plan competition organizzate da 36 Università italiane e dal C.N.R. che si svolgerà il prossimo dicembre a Palermo

StartCup fornisce gratuitamente a tutti i partecipanti formazione gestionale e assistenza alla redazione del business plan.

Fondi interprofessionali: il rapporto azienda – consulente – ente

Segnalo un ottimo articolo di questo blog (Tocchiamo il fondo) che spiega nel dettaglio le problematiche tipiche che spesso si ingenerano nel rapporto tra ente di formazione, azienda e consulente nella gestione dei fondi interprofessionali (o nella gestione della formazione finanziata in genere).

Quasi sempre sono problemi causati da ignoranza del consulente, sempre risolvibili con un minimo di consapevolezza. Però – anche nella mia esperienza – spesso i consulenti si comportano esattamente come descritto nell’articolo.

Morale: aziende, preferite sempre i consulenti che – quando parlano di formazione finanziata – almeno sanno di cosa parlano!

4 milioni di euro per le reti di imprese

Segnalo questo bando della Regione Emilia-Romagna:

bando per progetti di reti di imprese

Ogni progetto (consolidamento di sistemi di subfornitura, di ampliamento della capacità produttiva, di miglioramento delle performance ambientali, innovazione, qualità etc.)  è finanziabile al 50%, fino a un massimo di 150mila euro.