Segnalo questo bando per il sostegno allo start-up di nuove imprese innovative.
Il bando finanzia al 70% gli investimenti previsti per lo start-up, fino a un massimo di 100.00o euro.
Segnalo questo bando per il sostegno allo start-up di nuove imprese innovative.
Il bando finanzia al 70% gli investimenti previsti per lo start-up, fino a un massimo di 100.00o euro.
Citando direttamente dal Blog di Gilioli sull’Espresso
———————————-
Oggi Gianni Letta ha ufficialmente comunicato che gli 800 milioni di euro che dovevano essere investiti nella banda larga non ci sono più, semmai se ne riparlerà a fine recessione.
————————————-
Questa è esattamente la notizia che non avrei voluto leggere. Tralasciando i problemi di connessione che ho avuto e sto avendo con la mia attività – e che mi hanno causato molta arrabbiatura e molto tempo perso – credo che sia esattamente la strada sbagliata per il paese e per le imprese. Tutto vero quello che dice il viceministro Romani (se ne è parlato diffusamente oggi su Radio 24 con Giannino), cioè che non ci sono più questi 800 milioni ma ce ne sono altri, il progetto complessivo rimane eccetera eccetera. Però resta il fatto che non si uscirà certo dalla recessione – e soprattutto non si aiuteranno le imprese ad essere più competitive e a lavorare meglio se non investe qui.
Chi frequenta i distretti industriali italiani sa bene che le infrastrutture stradali carenti (strade statali, provinciali, autostrade, tangenziali, raccordi) impongono un costo nascosto enorme sulle imprese e sui loro prodotti. A Modena si dice “abbiamo ancora le strade del Duca…”. Beh, non vorrei tra qualche anno si dicesse: “abbiamo ancora le connessioni del Duca”, perché la situazione è più meno la stessa, e il costo nascosto non ci va molto lontano.
Oggi Gianni Letta ha ufficialmente comunicato che gli 800 milioni di euro che dovevano essere investiti nella banda larga non ci sono più, semmai se ne riparlerà a fine recessione.
Segnalo una serie di corsi in partenza, organizzati da Ial Cisl Emilia Romagna (è un mio cliente).
La durata dei corsi è di 40 ore e si svolgeranno c/o l’agenzia formativa di Modena (Centro per l’Automazione e la meccanica)
Il cablaggio quadri elettrici >>
L’applicazione della metrologia alle lavorazioni meccaniche a CN >>
Schemi elettrici con il CAD >>
Progettazione e realizzazione impianti fotovoltaici >>
Progettazione e realizzazione impianti solari termici >>
La durata dei corsi è di 40 ore di cui 12 di project work e si svolgeranno c/o le sedi provinciali di IAL CISL Emilia Romagna (a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena)
Organizzazione aziendale e Risorse Umane: migliorare i processi, valorizzando i ruoli >>
La gestione aziendale e delle risorse umane in ottica di qualità e miglioramento continuo >>
Corsi di 50 ore di cui 15 di studio individuale e si svolgeranno c/o le sedi provinciali di IAL Cisl Emilia Romagna (Parma e Modena)
Risparmio energetico nel processo di produzione >>
La Programmazione di PLC >>
Se hai ricevuto la presente informativa via e-mail potrai visualizzare le schede tecniche dei singoli corsi cliccando direttamente sul titolo che ti interessa. Ogni scheda contiene tutte le informazioni relative ad obiettivi, contenuti, destinatari e tempistiche.
Puoi trovare tutte le informazioni sui nostri corsi ed effettuare le pre-iscrizioni direttamente sul sito www.ialemiliaromagna.it. I corsi sono presenti anche sui siti tematici www.ialautomazione.it e www.ialambiente.it
Consulente di marketing, formatore e esperto di elearning.
Troppe cose tutte assieme? Si potrebbe pensare di sì, ma in realtà queste cose assieme funzionano.
Soprattutto curioso di sperimentare, di imparare e di fare meglio, per i clienti (ma in realtà alla fine per me stesso).
Anche il blog sarà “troppe cose tutte assieme”. D’altra parte “È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa” (B. Pascal).
Almeno così è per me.
Ah, se volete saperne di più su di me: